Dott.ssa. Carolina De Almeida
Responsabile R&D di Beauteesum SRL
Alcune ricerche suggeriscono che alcuni ceppi probiotici e i loro metaboliti (postbiotici) possono fornire benefici come migliorare la funzione di barriera cutanea, ridurre l’infiammazione e migliorare l’aspetto della pelle a tendenza acneica o eczema. Di conseguenza, negli ultimi anni i probiotici e i postbiotici sono diventati un ingrediente popolare nei prodotti per la cura della pelle.
Inoltre, è stato dimostrato che la salute della pelle può essere influenzata dall’asse pelle-intestino e che gli squilibri nel microbioma intestinale causati da una dieta povera, dallo stress e dall’uso di antibiotici possono portare a malattie della pelle. In questo modo, i prodotti che migliorano l’equilibrio del microbiota intestinale stanno guadagnando l’attenzione delle aziende cosmetiche e farmaceutiche.
Il team di R&D di Beauteesum SRL in collaborazione con l’università degli studi di Firenze ha pubblicato una revisione sul rapporto tra il microbiota cutaneo e l’ospite, così come gli effetti di questo rapporto sulla salute e malattie umane.
Cliccando sul seguente link trovate l’articolo integrale pubblicato su MDPI Open Access che discute le novità sull’applicazione dei probiotici e postbiotici nella cura della pelle e terapie dermatologiche, nonchè l’impatto dei prodotti di skincare sull’equilibrio del microbiota cutaneo.
https://www.mdpi.com/2076-2607/11/6/1420/pdf